Le piscine in legno sono caratterizzate dalla loro durabilità e sostenibilità. Il legno è estremamente compatto come rivestimento, resiste ai cambiamenti atmosferici, regala alla piscina un aspetto più naturale e si adatta estremamente bene all’ambiente circostante.
Le piscine in legno sono meno costose delle piscine che richiedono lavori di interramento inoltre il legno è un materiale estremamente versatile. Esso può essere installato per piscine sia all’aperto che al coperto, come fuori terra o piscine interrate, offrendo così agli utenti una vasta scelta per personalizzare la loro forma e dimensione.
In generale, questo tipo di piscina è costruito in legno di quercia o pino. Il legno deve essere trattato per prevenire l’umidità, la sua decomposizione, funghi e insetti. Trattando il legno, si evita anche la presenza di sostanze dannose per la salute.
Gli esperti di Gre – uno dei brand Fluidra con oltre 50 anni di comprovata esperienza come leader nella produzione di piscine fuori terra – sostengono che: “ Il class IV autoclave treatment è senza dubbio il modo migliore per proteggere il legno che deve essere collocato all’aperto o in contatto con il terreno”.
A testimonianza del suo impegno per la gestione sostenibile delle foreste e della sicurezza, le piscine possiedono le certificazioni PEFC e FSC, e sono conformi con la norma sulla salute delle piscine, dei sistemi di filtrazione e delle scalinate.
Alcune settimane fa, Fluidra ha annunciato l’acquisizione di EGT Aqua, una delle aziende leader nella realizzazione di piscine in legno, in Francia. La notizia ha puntato i riflettori su questi tipi di piscine, per la loro qualità e design.
Da ultimo le piscine in legno sono estremamente facili da installare e mantenere: entrambi i processi sono facili e veloci. In breve, il legno è la scelta di uno stile nuovo e sofisticato per la propria piscina, grazie al quale ogni giardino diventerà il posto perfetto per i momenti di piacere, divertimento e relax.